Recensione della nVIDIA Geforce 6800LE Point of View a cura di Giacomo de Martino
Sono da poco arrivate sul mercato italiano le ultimissime schede video di nVidia, ovvere le straripanti Geforce 6800. Inizialmente presentate in sole due versioni (la 6800Ultra e la 6800 Liscia) sono fiorite poi man mano tante versioni alternative che vanno a coprire quasi tutte le fasce di prezzo medio alte (la 6800GT, la 6600GT, la 6600 liscia) con lo scopo preciso di fornire tanta potenza 3D al maggior numero di utenti possibili. Dal momento che noi abbiamo sempre curato l'aspetto del rapporto qualità/prestazioni nella scelta dei prodotti da trattare, non potevamo fare a meno di prendere in considerazione le semisconosciute 6800LE, versione depotenziata (solo 8 pipeline) della 6800, ma capace comunque di prestazioni di prima classe e fornita di Shader 3.0 esattamente come le sorelle maggiori. Secondo noi acquistare oggi una 6800Ultra a 600 euro ha poco senso quando si trovano sul mercato tali gioiellini, come possono essere stati in passato la Ti4200 o la 5900XT. Da sottolineare che la 6800LE è cmq una scheda OEM, vengono cioè vendute dai grandi assemblatori solo inserite in un sistema a parte. Infatti la scheda ci è arrivata in versione "really really bulk", cioè senza scatola e senza cd dei driver. Vengono invece forniti cavi e sdoppiatore di corrente. Giacomo, il nostro tester ormai ufficiale, si è subito impegnato in un accurato test veramente esauriente. Clicca qui per leggere la sua recensione.
Recensione del Western Digital Raptor WD740GD a cura di Giacomo de Martino
Giacomo, da poco tempo fortunato possessore di un bellissimo Raptor WD740GD, si è divertito a fare qualche misurazione approfondita delle prestazioni di questa vera "belva" di hard disk e naturalmente è giunto alla conclusione che nessuno HD attuale, che non sia un costoso SCSI, può reggere il confronto con il Raptor :)! Clicca qui per leggere la sua recensione.
Prova del Logitech MX310 a cura di Giacomo de Martino
Sempre Giacomo, un vero intenditore di hardware di qualità, ha testato il mouse Ottico MX310 della Logitech, vero gioiello di tecnologia e design. Giacomo consiglia l'MX310 a quegli utenti che esigono precisione e fedeltà di risposta dal loro mouse, e in particolare si rivolge ai videogiocatori, per i quali la velocità del "topo" è fondamentale.Clicca qui per leggere la sua recensione.
Test e comparativa del Western Digital WD800JB a cura di Andrea Gavazzi
In qualità di grandi estimatori di hard disk Western Digital abbiamo cercato sempre di inserire in listino più modelli possibili di tal marca. Lasciando in sospeso il discorso "Raptor" che è un hard disk che fa storia a sè, abbiamo puntato molto sulla qualità del modello WD800JB, cioè il disco a 80GB con 8MB buffer. Un nostro amico-cliente, Andrea Gavazzi, ha analizzato in maniera metodica le prestazioni del WD800JB comparandolo ad altri due unità, il Maxtor Diamond Max Plus e l' IBM Deskstar GXP120. Sotto alle immagini dei risultati dei vari test utilizzati (Hdtach, tecBench Disk Benchmark e PCmark2002) trovate il commento finale di Andrea.

WESTERN DIGITAL WD800JB 8MB cache 7200rpm





PCMARK2002
HDD Score 1710
Hard Disk - Cached file write 32,4 MB/s
Hard Disk - Uncached file write 46,5 MB/s
Hard Disk - Cached file read 47,1 MB/
Hard Disk - Uncached file read 47,8 MB/s
Hard Disk - File copy 43,6 MB/s

MAXTOR DIAMOND MAX PLUS 9 60GB 7200rpm





PCMARK2002
HDD Score 926
Hard Disk - Cached file write 21,6 MB/s
Hard Disk - Uncached file write 26,9 MB/s
Hard Disk - Cached file read 17,3 MB/s
Hard Disk - Uncached file read 17,1 MB/s
Hard Disk - File copy 27,5 MB/s

IBM DESKSTAR GXP120 40Gb 7200rpm





PCMARK2002
HDD Score 969
Hard Disk - Cached file write 21,8 MB/s
Hard Disk - Uncached file write 21,0 MB/s
Hard Disk - Cached file read 29,1 MB/s
Hard Disk - Uncached file read 19,5 MB/s
Hard Disk - File copy 25,0 MB/s

Conclusioni :
Dai test effettuati insieme ad un IBM Deskstar 120GXP e ad un Maxtor Diamond Max Plus 9, emerge quello che subito balza all'occhio dai semplici dati tecnici.
Le prestazioni del disco sono molto buone, rumore e calore prodotti sono contenuti (per dare un'idea, la temperatura non ha mai superato, neanche sotto uso intenso, i 35 gradi ed il rumore è addirittura minore di quello della ventola 12x12 undervoltata che raffredda i dischi).
I benchmark utilizzati (HDparm, Hdtach, tecBench Disk Benchmark e PCmark2002) mettono in evidenza le ottime prestazioni del disco in esame.
Il test HDparm stato effettuato con Suse Linux professional 9.0 e mette in evidenza le ottime prestazioni del Western Digital, in questo caso superiori di oltre il 20% come riassunto qui sotto:
(IBM) Timing buffered disk reads: 136 MB in 3.02 seconds = 44.96 MB/sec
(Maxtor) Timing buffered disk reads: 136 MB in 3.01 seconds = 45.21 MB/sec
(Western Digital) Timing buffered disk reads: 164 MB in 3.01 seconds = 54.52 MB/sec
Passando ai test eseguiti sotto Windows si possono notare, pure in questo caso, le buone capacità del WD: il test PCmark2002, addirittura, indica prestazioni praticamente doppie!


Recensione dell'ASRock K7S8X rev3.0 a cura di Francesco Ferrara
Un nostro simpatico cliente, Francesco Ferrara, ha realizzato una accurata recensione del Kit composto da Athlon XP 2500+ Barton , scheda madre ASRock K7S8X Rev 3.0, 512 Mb Twinmos DDR PC3200 CL2.5 e dissipatore Thermaltake Volcano 9.
Questo Kit è testato per funzionare a 2300 Mhz effettivi, come viene anche confermato da Francesco. Link alla recensione
Direttamente dal newsgroup it.comp.hardware.motherboard la recensione della Jetway N2PAP ULTRA del nostro amico Raffaello alias "Coldshine" - la Jetway N2PAP Ultra la trovate nel nostro listino a 48,50 Euro + IVA
Da:ColdShine (coldshine_NO_UNDERSCORES_@hotmail.com)
Oggetto:[LUNGO] Impressioni sulla mia Jetway N2PAP-U
View: Complete Thread (8 articoli)
Original Format
Newsgroups:it.comp.hardware.motherboard Data:2003-11-12 06:06:22 PST

Non so se interessa a qualcuno, ma ho preparato un piccolo quadretto informativo sulla praticamente sconosciuta mobo Jetway N2PAP-U che mi sono
regalato. La scheda l'ho presa da ........ per 80 Euro IVA inclusa. Ci tengo a far sapere qualcosa di questa mobo perché NON esiste UNA sola recensione su Internet, e questo l'ho trovato quanto meno "anomalo". Ho trovato solo qualche domanda sul ng, ma o non c'era risposta o qualcuno che rispondeva "compra NF7", quindi... =)

Dunque, vi dico subito perché l'ho scelta: cercavo una mobo per overcloccare =) Dunque una con nForce2 400 Ultra. Non ho tenuto quasi nessun altro "paletto" nella scelta, e questa... beh lasciatemi finire =)
Anzitutto, sulla mobo non ci sono praticamente jumper, giusto quello del ClearCMOS e un paio di altri che nessuno di noi avrà mai bisogno di toccare
=) Va da sé che il bello sta tutto nel BIOS.

Overvolt:
Vcore da 1,1V a 1,85V a passi di 0,025V (permette gli undervolt, non come le Asus)
Vram da 2,5V a 3,0V a passi di 0,1V (default 2,6V)
Vchipset 1,6V o 1,7V (default 1,6V)
Vagp da 1,5V a 2,0V (default 1,5V)
C'è anche un'altra voce, da 1,6V a 2,0V (default 1,6V), la chiama Core_VDD, non ho idea di cosa sia, nel manuale non compare e non riesco ad immaginare qualcos'altro da overvoltare =)

Overclock:
(bisogna attivare Manual ai timing delle RAM per avere l'elenco completo, altrimenti si limita a 100/133/166/200)
FSB da 100 MHz a 250 MHz a passi di 1 MHz (alcuni li salta - fra gli ultimi, mancano 235, 237, 238, 239, 241, 243, 246-7-8-9 :\ speriamo che futuri BIOS rimuovano questo "limite" insensato)
Memorie in percentuale del FSB, c'è 50%, 60%, 66%, 75%, 80%, 100%, 120% e altri sopra che non vi sto a elencare
Moltiplicatore da 5x a 24x (ho potuto provare da 5x fino a 15x, e il 5x non mi funziona)
Bus PCI/AGP bloccati a 33/66 MHz (come tutte le nForce2)
Controller RAM, a scelta fra "Optimal" e "Aggressive"
CAS Latency da 2 a 3 a passi di 0,5 (con le mie RAM - non so se dipende dal chip SPD)
RAS to CAS Delay da 2 a 4 a passi di 1 (idem)
RAS Precharge da 2 a 4 a passi di 1 (idem)
Cycle Time da 1 a 10 a passi di 1 (idem)

Se finora ho descritto una scheda veramente ottima (imho, ma penso opinione condivisibile ;) , veniamo al punto debole: la dotazione. Questa scheda
infatti è la versione economica di una molto più costosa, 30 Euro di più, la KOCAB 18P, che ha un BIOS identico ma praticamente ogni optional possibile
(ma non è nForce2 400 Ultra, è il 333).
Su questa MANCANO: SerialATA, RAID, Firewire.
Su questa CI SONO: 2 EIDE, 6 USB (4 sul retro), audio 5.1 (RealTek ALC655),
3 connettori per ventole, sensore Winbond W83627HF.
(Spero di non aver dimenticato nulla - né in una lista né nell'altra.)

Vediamo ora all'atto pratico come si comporta.
Per queste prove, ho usato due PC2100 (una Samsung e una Hyundai: completamente diverse - nessun problema) e un Athlon 1400 (72W max dichiarati) sbloccato di fabbrica.
Prima di tutto, farà storcere il naso agli overclocker con liquido (in tutti i sensi ;) la sezione di alimentazione con soli 4 MOSFET, che non è certo il massimo per roba da oltre 70W. C'è però da dire che la mobo tende ad overvoltare un pochino, il che bilancia un po' il calo che si verifica quando il processore ciuccia troppo =) Infatti, col mio buon vecchio Athlon 1400, gli 1,85V (il max permesso) diventano una tensione che oscilla a seconda della situazione fra gli 1,84V e gli 1,88V. E vabbè, questo era quasi scontato data la piccola sezione di alimentazione (anzi, poteva andare peggio se non c'era la "correzione" ;) .

Il northbridge è raffreddato da un dissipatore passivo in alluminio di quelli a punte (non come compare sul sito di Jetway), che durante il funzionamento a 225 MHz (asincrono, NdR) è rimasto tiepido. Per sicurezza cmq l'ho rimosso, asportato la pasta presente (messa peraltro quasi bene), e rimesso un velo in modo da ricoprire tutta la superficie di scambio disponibile. Ho provato, sempre in asincrono e senza overvolt, le "tacche" di FSB più
alte disponibili; il risultato è stato soddisfacente: a 250 MHz la mobo non è proprio partita, a 240 MHz Windows è andato in crash poco dopo l'avvio, ma
a 236 MHz ho potuto fare benchmark e giocare, non ha dato problemi. Resta da verificare in sincrono, ma le mie RAM non me lo permettono.

Il southbridge, a differenza da quanto si vede in foto sul sito di Jetway, non è dotato di dissipatore, ma non credo che ce ne sia bisogno, tanto non si può overcloccare. (Se vi interessa, ho segnato su carta le sigle dei principali chip sulla mobo. Il nb è 0312A1.)
Beh, che altro dire... vi metterei i punteggi di qualche benchmark, ma il processore non è certo una scheggia =) C'è da dire (non ci volevo credere) che nForce2 PERDE se con bus asincrono, anche in maniera apparentemente vantaggiosa: FSB (64bit) a 200 MHz e memorie (128bit) a 166 MHz è PIU' LENTO che FSB a 166 MHz come le memorie. Che ottimizzazione :\


Cmq attualmente il tutto è a 8,5x180 MHz = 1533 MHz (in sincrono ovviamente ;) con 1,75V (default). Se interessa (anche se è OT ;) le RAM stanno a
2,5-3-3-5.

Dimenticavo, il sito del costruttore:
http://www.jetway.com.tw/evisn/product/amd/n2pap-u/n2pap-u.htm


Commentate! =)
--
ColdShine

"L'esperienza è un'insegnante severa: prima ci esamina e solo dopo ci fa
lezione."
- legge di Vernon Sanders