MOUSE OTTICO LOGITECH MX310



Breve introduzione

Da qualche anno, sono comparsi sul mercato i mouseottici, come evoluzione di quelli a pallina. Oggi l'offerta dei dispositivi ottici è molto vasta da poter soddisfare anche il più sensibile degli hardcore-gamers o il più preciso dei grafici. Analizzeremo se sia arrivato il momento di appendere definitivamente al chiodo il vecchio mouse a pallina, che ha fatto percorrere milioni di chilometri alla freccina del nostro S.O . Per questo test prendiamo in considerazione un modello di punta della gamma Logitech.

Dotazione & caratteristiche

Fronte
Retro

la confezione retail è essenziale: contiene 1 cd-rom con i driver necessari per tutti i sistemi della famiglia Windows e Mac. Un breve manuale di installazione e l'adattatore da USB a PS2

Connettore USB
CD Driver E Software


Specifiche tecniche
• Image Processing: 4.7 megapixels/sec
• Resolution: 800 dpi
• Acceleration: 10g
• Speed: 40 inches/sec
versione del software nel CD : MouseWare 9.76
ultima versione scaricabile dal sito ufficiale : MouseWare9.79.1 (Dic 2003)

La prova

Per le sue caratteristiche tecnologiche, questo mouse è adatto a funzionare su qualsiasi superficie, sia orizzontale che verticale tranne sugli specchi. Il mouse< è adatto a mancini e destrorsi poiché è simmetrico.  Inoltre non è più fondamentale munirsi di tappetino anche se non vi consiglio di abbandonare del tutto


Una schermata del pannello di controllo

Forse questo MX310 è più vicino al fratello maggiore MX500 che al suo predecessore MX300 ma il motore ottico è identico per tutti e 3 i modelli.



I più smaliziati conosceranno i mouse della serie “ Mystify” prodotti da Terratec, con le sue versioni BoomSlang(2100dpi) e Viper(100dpi), ebbene nonostante la maggiore precisione dichiarata dal costruttore, non offrono NIENTE in più dell’MX310, infatti se il primo è più del doppio preciso ha l'inconveniente di essere ibrido: sensore ottico più pallina il che non elimina i problemi di usura meccanici! il secondo invece puramente ottico, rischia di essere troppo! sensibile e quindi difficile da gestire, praticamente inutile. Inoltre i mouse della serie “Explorer” prodotti da microsoft, che tutti conosciamo, nell’ambito di gioco non reggono il confronto.


Conclusioni
Finalmente possiamo dirlo, i mouse ottici sono meglio di quelli a pallina! Sicuramente non tutti i mouse ottici su mercato hanno le prestazioni comparabili a questo appena esaminato, ma con un pò di attenzione si può sceglier un mouse, ottimo come questo Logitech MX 310, e la spesa è pienamente giustificata. Ottimo anche a risoluzioni alte come 1600x1200.

Pro:
-leggero
-ambidestro
-rapporto qualità/prezzo

Contro:
-tasti non gommati
-filo